Abstract
L’utilizzo degli OKR (Objectives and Key Results) permette di dare una direzione chiara alle imprese, per farle crescere negli anni, e alle persone, per darsi obiettivi e la necessaria concentrazione per raggiungerli.
Avere degli obiettivi chiari, concreti e comunicati a tutti, per quanto sfidanti possano essere, aiuta le aziende a mantenere la giusta attenzione e a non distrarsi dalle mille opportunità, più o meno concrete, che il mercato mette a disposizione.
È quindi importante capire qual è l’essenza degli OKR, come impostarli e come farli evolvere nel tempo.
Workshop di quattro mezze giornate da remoto e in diretta con Francesco Fullone.
Target Audience
Il corso si rivolge a:
- team leader, referenti di progetto o di area, C-level e imprenditori, ma anche a freelance e professionisti che vogliono migliorarsi,
- persone che hanno abilità e potere decisionale e possibilità di abilitare il proprio gruppo di lavoro ad abbracciarne le modalità operative,
- consulenti che vogliono organizzare il proprio lavoro dandosi obiettivi concreti ma allo stesso tempo sfidanti e di crescita.
Programma
Durante il workshop vedremo perché molte delle pratiche di performance management nate dalla seconda rivoluzione industriale in poi sono ormai obsolete e potenzialmente deleterie se applicate in un mondo più moderno, complesso e guidato da una maggiore incertezza.
Capiremo che le metriche da adottare in azienda variano per ogni industria e non sono più guidate dalla quantità di cose fatte, ma dal perché queste cose debbano essere fatte e identificheremo negli OKR uno degli strumenti per creare e far evolvere queste metriche.
Vedremo come gli OKR permettano alle aziende di definire e mettere in pratica migliori strumenti di delega e farle crescere in maniera più strutturata.
Infine capiremo che grazie agli OKR è possibile costruire una visione a medio-lungo termine che aiuti processi di innovazione continua.
Argomenti
- Distinzione tra metriche e KPI (Key Performance Indicators)
- Distinzione tra le principali metodologie di management per generare e monitorare obiettivi (KPI, MBO, Balanced Score Card, …)
- Storia degli OKR e principali implementazioni
- Come si crea un OKR personale, di team o aziendale
- Aspetti tattici e strategici degli OKR
- Come impattano gli OKR con le organizzazioni: i CFR Conversazioni, feedback e riconoscimenti (cf. People Empowerment).
Agenda
Modulo 1
- Misurare
- KPI
– Cosa sono
– A cosa servono
– Output vs Outcome
– Esempi, discussione ed esercitazione
Modulo 2
- OKR personali
– Un po’ di storia
– Esempi, discussione ed esercitazione
Modulo 3
- OKR per i team
– Principi chiave per creare un OKR di team
– Esempi, discussione ed esercitazione - OKR strategici e tattici
– Un nuovo modello manageriale
– Esempi ed esercitazione
Modulo 4
- Cambio di paradigma per HR
– CFR: Conversazioni, feedback e riconoscimenti
– Perché usarli
– Esempi, discussione ed esercitazioni
Cosa impareremo
- Capire cos’è una metrica
- Identificare KPI utili alla propria azienda
- Definire OKR strategici (aziendali)
- Definire OKR tattici (di team/area)
- Definire OKR personali.
Perché partecipare
A fine corso avremo una maggiore comprensione di come impostare una prima iterazione degli OKR strategici e tattici per l’azienda. Ci saranno anche esempi basati sull’esperienza concreta del docente.
Come si svolge
Il corso è strutturato attorno a un caso d’uso fittizio che ci permetterà di applicare sin dalla prima sessione i concetti affrontati.
Per tutta la durata delle 4 sessioni, il corso alternerà momenti frontali a esercizi pratici in cui i partecipanti saranno costantemente coinvolti, lavorando singolarmente e in gruppi.
Il corso si svolgerà online e in diretta per un massimo di 16 persone: il docente e tutti i partecipanti saranno in video conferenza e avranno a disposizione una serie di strumenti digitali per interagire tra di loro e lavorare hands-on.
Nonostante la modalità online, il corso mantiene il suo approccio interattivo e partecipativo.
Per questo motivo, è richiesto che tutti i partecipanti abbiano la telecamera accesa per tutta la durata del workshop per una migliore fruizione e comunicazione.
Non sarà un corso passivo, fatto solo di slide e video pre-registrati.
Applicheremo alcuni principi del metodo Training from the back of the room, con prevalenza di attività su lectures.
Alle poche definizioni teoriche si affiancano numerosi esercizi ed attività pratiche.
La condivisione tra i partecipanti ed il supporto del trainer completano il quadro formativo.