Progredire
Un passo alla volta
Abbiamo imparato che esistono modi migliori per sviluppare software, per organizzare il lavoro e le aziende. Abbiamo scoperto e riscoperto conoscenze indispensabili alla realizzazione di prodotti di qualità, apprezzati dagli utenti e costruiti con orgoglio da professionisti seri ed entusiasti.
Abbiamo visto aziende rivoluzionarie, e modi di collaborare e di produrre risultati migliori ed in tempi più brevi. Abbiamo conosciuto pionieri, innovatori e leader ed abbiamo abbracciato, sperimentato, condiviso e discusso le loro idee. Abbiamo esplorato discipline che sembravano lontane, ma che si sono rivelate sorprendentemente vicine.
Abbiamo scoperto nuovi modi di insegnare, di imparare e di condividere le conoscenze. Negli ultimi dieci anni, abbiamo imparato un sacco di cose. Avremmo potuto mettercene cinque, se avessimo saputo come.
I prossimi corsi
-
Eventi Gratuiti per la Community
Eventi gratuiti online aperti a chiunque abbia voglia di confrontarsi e imparare. We Are Learners sempre, anche da remoto!
-
Domain-Driven Design Executive View
con Alberto Brandolini
In this online session, we’ll be building a map of the challenges of a complex enterprise software ecosystem and see where Domain-Driven Design can help and how.
-
Software Crafting Programme
con Alessandro Di Gioia e Marco Consolaro
Impara a scrivere e mantenere software di qualità, sviluppa le tue capacità di interazione e comunicazione, e accelera la tua crescita professionale.
Andiamo oltre
Mettiamo in pratica le idee
Un team o un dipartimento impegnato nello sviluppo software è un ecosistema complesso, il cui comportamento è il risultato di un mix di scelte tecnologiche, organizzative e del contesto. L’esperienza e la visione d’insieme ci dicono che le soluzioni più efficaci e durature sono una combinazione di diverse competenze, mentre le soluzioni locali spesso si rivelano palliativi di breve durata.
-
Enterprise Modeling
L’information technology è la forza propulsiva dietro alle imprese di maggior successo negli ultimi anni. Ma una cattiva gestione può trasformarla in una zavorra ed in un ostacolo alla competitività aziendale.
Il primo passo per riprendere il controllo dell’architettura è la corretta implementazione del modello alla base dei flussi business, correggendo i difetti di crescita e la complessità accidentale accumulata negli anni.
Continua -
Agile Coaching
Aiutiamo i team a mettere in pratica i principi dello sviluppo agile. Aiutiamo le organizzazioni a gestire le transizioni verso un nuovo modello di sviluppo, coinvolgendo le persone giuste ed insegnando loro come interagire nel nuovo ecosistema.
Continua -
360° IT Organization Sanity Check
Le resistenze al cambiamento possono avere radici profonde. La “cultura” aziendale è spesso il risultato di scelte e vincoli che rendono vincenti alcuni comportamenti rispetto ad altri e rendono lo status quo, o una lenta condizione di declino un attrattore del sistema.
Una vera e propria strategia di change management può avere successo solo conoscendo le reali relazioni del sistema, per intervenire dove la leva è vantaggiosa ed evitare sforzi inutili e dispendiosi.
Continua
Entra nella community