Per un miglior time to market e una massima efficacia
Le domande a cui cerchiamo di rispondere quando si parla di gestione di un portafoglio di progetti sono sempre le stesse: cosa faccio partire? Cosa butto via? Cosa può aspettare? E quanto può aspettare? Chi ci lavorerà e quando?
L’approccio tradizionale genera tipicamente problemi quali sovra-allocazione di persone e team e/o troppe iniziative affrontate in parallelo. Questo causa ritardi, aumento dei costi e incapacità di reagire rapidamente a variazioni di condizioni e richieste di mercato.
Avviare iniziative ci costa denaro: solo quando le completiamo abbiamo un guadagno. Anche lasciare iniziative a metà, bloccarle o farle rallentare costa molto denaro.
È fondamentale imparare a facilitare il flusso decisionale e operativo per cui sappiamo cosa fare iniziare e quando, e far sì che una volta avviate le iniziative non si fermino e arrivino alla fine smoothly.
Il Modern Portfolio Management è l’approccio adatto a tutti i contesti in cui coesistono più iniziative e progetti da gestire. Riguarda tutto ciò che va oltre il lavoro del singolo team o di pochi team che lavorano su un singolo progetto.
Abilita la connessione tra tutti i livelli coinvolti: strategico (alto), operativo (basso), e tutto quello che c’è nel mezzo.
È quell’approccio che consente di visualizzare e creare una connessione tra progetti e strategia aziendale, di bilanciare Demand e Capability, applicando meccanismi decisionali contestualizzati per scegliere cosa, quando e perché.
In linea coi principi Agile e Lean, il Modern Portfolio Management si propone di rovesciare la prospettiva: dall’idea di essere guidati dai progetti e dalle deadline, si passa all’idea che siano le persone, i team e i flussi a guidare le iniziative, in modo che siano i progetti ad adeguarsi, e non il contrario. Così si evita di essere pilotati da decisioni prese dall’alto, che seguono logiche estranee al modo in cui si dovrebbe lavorare realmente.
Semplificando al massimo, si segue un approccio pull e non push: prendiamo cose quando abbiamo la capacità di farlo, e non ragioniamo a “infinite capacity” o capacity al 100%.
In questo workshop, Gaetano Mazzanti ti guiderà nella comprensione e adozione di principi e pratiche utili ad affrontare i tipici problemi da gestione tradizionale del portfolio a favore di una gestione volta al raggiungimento del miglior time to market e della massima efficacia e adattabilità.
Target Audience
Il Modern Portfolio Management Workshop è un corso che si rivolge in particolare a:
- CIO
- CTO
- PMO
- Portfolio & Project Managers
- a chi si occupa di Organizational Development e Change Management.
E a chiunque si trova a lavorare con gli aspetti strategici, organizzativi e operativi della gestione del Portafoglio.
Per i Coach e Consulenti che vogliono partecipare al corso, è richiesta la partecipazione di rappresentanti del target indicato scelti tra i propri clienti, in modo da potersi confrontare su situazioni reali.
Agenda
Sessione 1
- Check-in
- Presentations
- Traditional Portfolio Management
- Flight Level Model
- Participant Case Studies.
Sessione 2
- Check-in + Options Pool
- Modern Portfolio
- Commitment Types
- Participant Case Studies
- Triage & Cost of Delay
- Participant Case Studies.
Sessione 3
- Check-in + Options Pool
- Risk Profiles & Demand Shaping
- Scheduling
- Dependencies
- Participant Case Studies.
Sessione 4
- Check-in + Options Pool
- Cadences
- Participant Case Studies
- OKRs
- Team Topologies
- Parking Lot + Q&A.
Argomenti
- Problemi tipici dell’approccio tradizionale al Portfolio Management
- Flight Levels: Strategia, Coordinamento, Operatività
- Upstream e Downstream Portfolio
- Triage e Costo del Delay
- Selezione vs Prioritizzazione; Profili di Rischio
- Gestione delle Dipendenze
- Forecasting
- Metriche e OKR.
Cosa impareremo
- Come applicare il flight level model per connettere strategia e operatività
- Come visualizzare iniziative in corso e potenziali, connessioni, dipendenze, criticità ai vari livelli
- Come scegliere quali iniziative portare avanti, quando e perché
- Come monitorare e ottimizzare attività, modello e processo.
Perché iscriversi a questo corso
Questo corso fa per te se vuoi:
- ottenere la giusta conoscenza dei principi alla base di una gestione moderna del Portafoglio
- sperimentare pratiche di gestione del Portafoglio da adattare poi al contesto specifico della tua azienda
- avere maggiore consapevolezza della necessità di un approccio end-to-end, allineato alla strategia aziendale.
Come si svolge
I partecipanti saranno divisi in gruppi e lavoreranno su casi reali (casi del proprio contesto lavorativo o su un caso fittizio), su cui applicare i concetti affrontati.
Applicheremo alcuni principi del metodo Training from the back of the room, con prevalenza di attività su lectures.
Alle poche definizioni teoriche si affiancano numerosi esercizi ed attività pratiche.
F.A.Q.
Sono previsti requisiti minimi per poter partecipare a questo corso?
No, ma è preferibile una conoscenza delle problematiche relative alla gestione e coordinamento di iniziative e progetti multipli.
Consulta la sezione “Approfondimenti”.